La collana «Interno Classici» ospita una selezione di sonetti tratti dalle Rime di Giovanni Boccaccio. La scelta dei componimenti tiene conto dell’apparizione più o meno sotterranea di Fiammetta, la ninfa-Musa ispiratrice del poeta. Si raccolgono in questo lavoro curato da Lucia Dell’Aia alcune tracce di questa esperienza fiammante, tenendo conto di fornire ai versi scelti una maggiore leggibilità per abbandonarsi alla narrazione amorosa, pur nella consapevolezza che Fiammetta altro non è che un fantasma poetico boccacciano. La sensuale e carnale ninfa che si incontra nelle Rime, soprattutto in quelle di ambientazione partenopea, fra le più originali della tradizione amorosa italiana, è per antonomasia l’oggetto d’amore della poesia. Si rivelerà in tanti atteggiamenti e in tante situazioni: in vita e in morte, innamorata e ostile, concreta ed eterea, dolce e aspra, in barchetta o alla finestra, a Baia o a Napoli.
Lucia Dell’Aia è abilitata alle funzioni di professore associato di Letteratura Italiana. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Bari, dove è stata assegnista e docente a contratto. Fa parte del gruppo di ricerca internazionale “Harpocrates” e del comitato editoriale della rivista “Enthymema”. Ha studiato questioni relative ai generi letterari, alla ricerca delle fonti, al rapporto fra mito e letteratura e ha pubblicato vari saggi, curatele e volumi su Morante, Ariosto e Agamben.
Rita Barbetti è laureata in lettere classiche ed è stata docente di italiano e storia presso il liceo linguistico “Beata Angelina”di Foligno, docente di italiano, latino e greco presso il Liceo Classico “Pontano - Sansi” di Norcia e docente di latino e greco presso il Liceo Classico “Federico Frezzi” di Foligno. E’ membro dell’associazione culturale letteraria FulgineaMente di Foligno, oltre che della Caritas, Libera, Croce Bianca, Anpi, Aned, ecc… è stata vicesindaco e assessore a Foligno dal 2014 al 2019