OGNI ANNO A FINE APRILE
Scopri la
Primavera Medievale
il primo appuntamento dell’anno con il Medioevo di Bevagna
La Primavera Medievale, giornate di arte e cultura, è il primo appuntamento dell’anno, il ritorno del medioevo nelle strade di Bevagna, il momento dell’approfondimento storico, occasione di confronto con eminenti studiosi, ricercatori e medievisti di tutta Italia che si danno appuntamento a Bevagna per riflettere e dibattere su tematiche medievali. Gli incontri sono accompagnati da mostre, musica, gastronomia e mercato.
Edizione 2025 dal 24-27 AprileCosa posso trovare alla
Primavera Medievale di Bevagna?
Ogni anno, l’associazione Mercato delle Gaite, propone nuove attività e tipologie di eventi durante queste giornate dedicate alla cultura medievale, ma ogni anno è possibile ritrovare alcuni eventi ormai consolidati nel tempo che, nel corso degli anni, sono diventati distintivi e caratteristici della manifestazione di Aprile.

Approfondimento storico
Ogni anno convegni di studi, seminari, incontri, workshop, concerti e tanti altri eventi di approfondimento sulla storia e la cultura medievale con docenti, rievocatori e artisti di fama nazionale.

Taverne delle quattro Gaite
A partire da antichi testi e ricettari medievali, le taveren delle quattro gaite offrono ricche e prelibate pietanze con gusti rielaborati e piatti reinterpretati, adattati al palato moderno.

Circuito dei Mestieri Medievali
Durante la Primavera Medievale sono sempre aperti i quattro mestieri del Circuito dei Mestieri Medievali: Cartiera, Cereria, Dipintore e Setificio. Animati da artigiani in abito storico.
PRIMAVERA MEDIEVALE 2025 | 24-27 APRILE
Intorno a Boccaccio
L’edizione 2025 della Primavera Medievale sarà dedicata a Boccaccio, nel 650° anniversario della sua morte.
Dal 24 al 27 aprile storici, docenti universitari, ricercatori, musicisti e musicologi si daranno appuntamento per approfondire la figura del grande novelliere. Non mancheranno incontri, workshop, itinerari e concerti, accanto ai classici del Mercato delle Gaite e della Primavera: mestieri medievali, taverne delle quattro Gaite e mercato trecentesco in piazza.
Nei prossimi giorni scopriremo insieme gli eventi della Primavera Medievale nel dettaglio!
Alcuni degli eventi già confermati
IN TAVERNA CON BOCCACCIO
Le taverne delle quattro gaite riaprono le cucine per offrirvi piatti di ispirazione medievale e un piatto speciale dedicato a Boccaccio!
Aperture:
24 aprile – cena
25/26 aprile – pranzo e cena
27 aprile – cena
MESTIERI MEDIEVALI
Il Circuito dei Mestieri Medievali del Mercato delle Gaite vi permetterà di visitare la bottega del Dipintore, della Cereria, della Cartiera e del Setificio, anche nel suggestivo orario serale!
Aperture:
24 aprile – ore 21/23
25/26 aprile – ore 10/12 15/18 21/23
27 aprile- ore 10/12 – 15/18
Necessario l’acquisto del biglietto.
MOSTRA FOTOGRAFICA
Presso l’auditorium di Santa Maria Laurentia verrà allestito “Il Mercato delle Gaite attraverso gli occhi del tempo 1987-1997” una mostra fotografica in memoria di Licurgo Cariani e Silvano Mariani Marini, realizzata con il loro materiale.
Aperture:
24/27 aprile – dalle ore 10
Ingresso libero.

Olga Rossi interpreta Boccaccio
27 aprile – ore 18 – Chiostro San Domenico
Una storia di beffe e inganni.
“Io novello l’amore della vita nella pienezza del suo essere e volgersi, guardata col cuore sgombro da ogni preoccupazione morale o religiosa e con un’esultanza cordiale per il suo bel fiorire.”
Olga Rossi incontra Elisabetta e i suoi fratelli, Giannello e la mitica Peronella, Chichibio e donna Brunetta, frate Cipolla e l’agnolo Gabriello e poi Badesse, suore, mutoli e molti altri in un’esperienza immersiva per il pubblico a metà tra il teatro di strada e l’improvvisazione teatrale accompagnata dalle musiche di Danilo Tamburo suonate con strumenti dell’epoca.
Biglietto 5€

Agape Teatro presenta “Calandrino e l’Elitropia”
25 aprile – ore 21 – Chiostro San Domenico
Una storia di beffe e inganni.
In un tempo in cui la fame stringe e la speranza vacilla, Calandrino e sua moglie Monna Tessa cercano disperatamente un’occasione per cambiare sorte. Quando due amici misteriosi fanno circolare la voce di una pietra magica nascosta lungo il fiume, capace di donare poteri straordinari… la fantasia prende il sopravvento sulla ragione. Tra travestimenti, apparizioni, scrigni enigmatici e una cena memorabile, si consuma una beffa raffinata, dove il confine tra realtà e inganno si fa sottile come un velo.
Ma la vera magia… è quella di chi sa ridere anche della propria ingenuità.
Biglietto 5€

La grazia del Volgare. Concerto di Musica Medievale di Anonima Frottolisti
26 aprile – ore 21.30
Attraverso le opere di Dante, Boccaccio e Petrarca, le “tre Corone”, – definizione attribuita al Bembo e utilizzata dallo stesso nel sostenere l’importanza della lingua volgare e in particolare del fiorentino, – il concerto procederà in forma di racconto storico musicale, dalle origini della produzione in lingua d’oc di tradizione trobadorica, tanto cara allo stesso Dante, allo sviluppo ars-novistico italiano.
Biglietto 10€

Viaggio notturno alla scoperta della Bevagna medievale
24 e 25 aprile – ore 22
Si attraverseranno piazze e vicoli, si incontreranno le case e i palazzi, si cercheranno indizi e dettagli, ci parleranno gli uomini e le donne che hanno popolato il borgo nel medioevo, le loro paure, le credenze, le tradizioni…
L’appuntamento sarà alle ore 22 nella bellissima piazza F.Silvestri, il cuore del borgo, dove vi attenderà una guida turistica.
L’itinerario avrà la durata di 1 ora e 30 minuti. Il percorso è facile, in gran parte pianeggiante, salvo leggeri dislivelli. Sufficiente avere delle scarpe comode. Adatto a tutti, grandi e piccini.
Prenotazione obbligatoria. Costo 8€

Workshop di Arcieria Storica
24 aprile – ore 15.30
Partecipa a un viaggio attraverso la storia dell’arcieria con il workshop “L’arco storico: dalle origini all’evoluzione”. Scopriremo come l’arco, nato come strumento di caccia, si sia trasformato in una temibile arma da guerra, influenzando battaglie e strategie militari. Analizzeremo le caratteristiche di diversi modelli iconici, dal potente arco mongolo all’elegante arco veneziano, fino al sofisticato arco ricurvo. Un’esperienza immersiva tra tecnica, storia e tradizione, adatta sia ai curiosi che agli appassionati di arcieria storica.
Prenotazione obbligatoria. Evento gratuito