Scopri i menù delle nostre Taverne
Mercato delle Gaite: ecco i menù delle Taverne delle Gaite!
Si aggiudica il Palio dell’Edizione 2023 del Mercato delle Gaite, la Magnifica Gaita San Pietro: onore e plauso al Console Roberto Crisanti e a tutti i volontari della sua Gaita. Il Podestà, Giuseppe Proietti, insieme allo staff dell’Associazione Mercato delle Gaite ringrazia il Popolo delle quattro Gaite, i volontari e tutti coloro che anche quest’anno…
Leggi tutto
Dal 15 al 25 giugno in occasione de Il Mercato delle Gaite sarà possibile visitare i seguenti mestieri: Per maggiori informazioni e orari, consulta il programma: CLICCA QUI
Le taverne sono aperte dal 15 al 25 giugno dalle 19:30; nei giorni 17, 18, 24 e 25 giugno saranno aperte anche a pranzo. Contatti: Gaita San Giorgio 3409320270 3426166326 Contatti Gaita San Giovanni 3338817573 3381545551 3664794322 Contatti: Gaita Santa Maria 3395434614 3313154345 3387635379 Contatti: Gaita San Pietro 3392315646 3483760797 3280056347
“Avisamento del viaggio del Gattaio” è un concerto itinerante che traspone in musica i viaggi dei mercanti di spezie e di tessuti, che dall’Italia del XIV secolo si spingevano fino in India e Cina, “le terre del Gattaio” appunto, passando per il Nord Africa, il Medio Oriente, l’Armenia e il Mar Nero. Un concerto in…
Leggi tutto
Cantica novaMusica, il “nuovo Antico” ed il Mercato delle Gaite Se nel Medioevo la Musica – come disciplina del Quadrivium – era parte integrante della vita, il senso della rievocazione storica del Mercato delle Gaite trascende la ricerca del “come era” e si inserisce nel tessuto sociale della città di Bevagna.Il rievocare con fedeltà e…
Leggi tutto
Informazioni di servizio Parcheggi a pagamento: 2. Dove parcheggiare i camper? Il parcheggio camper a pagamento, attrezzato per sosta, si trova in Piazzale dell’Accoglienza. 3. Menù delle taverne? Li trovate sulle pagine social delle Gaite San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria, San Pietro e qui sul nostro sito. 4. Dove si accede al Borgo? Accesso…
Leggi tutto
AGGIORNAMENTI: Il meteo tiranno ci costringe ad adottare il piano B: a causa della pioggia consistente prevista per tutta la giornata di oggi, lo Spettacolo Inaugurale del Mercato delle Gaite Edizione 2023 è rinviato a MERCOLEDÌ 21 GIUGNO, ore 22.30. Vi aspettiamo tra una settimana in piazza Silvestri per il Iuramentum Potestatis, il Corteo dei…
Leggi tutto
Ecco a voi il programma:
Aspettando Il Mercato delle Gaite 2023! …sulla Rotta delle Spezie. L’Associazione Il Mercato delle Gaite APS è lieta di invitarvi al Banchetto Medievale 2023: a partire dalle 20.30 di sabato 3 giugno, nella splendida cornice di piazza Filippo Silvestri, la Magnifica Gaita San Pietro allestirà “La Rotta delle Spezie. Cena chon musiche et danze et…
Leggi tutto
La collana «Interno Classici» ospita una selezione di sonetti tratti dalle Rime di Giovanni Boccaccio. La scelta dei componimenti tiene conto dell’apparizione più o meno sotterranea di Fiammetta, la ninfa-Musa ispiratrice del poeta. Si raccolgono in questo lavoro curato da Lucia Dell’Aia alcune tracce di questa esperienza fiammante, tenendo conto di fornire ai versi scelti una maggiore leggibilità per abbandonarsi alla narrazione amorosa, pur nella consapevolezza che Fiammetta altro non è che un fantasma poetico boccacciano. La sensuale e carnale ninfa che si incontra nelle Rime, soprattutto in quelle di ambientazione partenopea, fra le più originali della tradizione amorosa italiana, è per antonomasia l’oggetto d’amore della poesia. Si rivelerà in tanti atteggiamenti e in tante situazioni: in vita e in morte, innamorata e ostile, concreta ed eterea, dolce e aspra, in barchetta o alla finestra, a Baia o a Napoli.
Lucia Dell’Aia è abilitata alle funzioni di professore associato di Letteratura Italiana. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Bari, dove è stata assegnista e docente a contratto. Fa parte del gruppo di ricerca internazionale “Harpocrates” e del comitato editoriale della rivista “Enthymema”. Ha studiato questioni relative ai generi letterari, alla ricerca delle fonti, al rapporto fra mito e letteratura e ha pubblicato vari saggi, curatele e volumi su Morante, Ariosto e Agamben.
Rita Barbetti è laureata in lettere classiche ed è stata docente di italiano e storia presso il liceo linguistico “Beata Angelina”di Foligno, docente di italiano, latino e greco presso il Liceo Classico “Pontano - Sansi” di Norcia e docente di latino e greco presso il Liceo Classico “Federico Frezzi” di Foligno. E’ membro dell’associazione culturale letteraria FulgineaMente di Foligno, oltre che della Caritas, Libera, Croce Bianca, Anpi, Aned, ecc… è stata vicesindaco e assessore a Foligno dal 2014 al 2019